Ischia -0re 10. 45. E’ iniziato il civico consesso. Di vaia chiede un minuto di silenzio per la morte di Nelson Mandela..
I consiglieri si astengono per quanto concerne la surroga di Christian Ferrandino che sostituisce il dimissionario Di Meglio. L’opposizione non ha ricevuto informazione formale dal sindaco.
L’argomento è il bilancio. Parla Sandro Iannotta sui problemi finanziari delle partecipate. Inoltre, parla di una maggiore attenzione per l’utilizzo della tassa di soggiorno…Ricordiamo la grande figuraccia dell’amministrazione con gli albergatori.
Iannotta sottolinea che si deve avere anche maggiore attenzione a quei dipendenti che abbandonano il posto di lavoro durante l’orario di lavoro.
ore 11.09 Carmine Bernardo sottolinea la mancata presenza dei revisori dei conti. Assenti nonostante il consiglio si svolga di mattina.
ore 11.11- Interviene Ciro Ferrandino sul piano alienazioni.
0re 11.16. Bernardo i revisori sono assenti. Si deve informare il Prefetto. Trani tenta di giustificarli e rimarca: “se non vengono questa volta informiamo il Prefetto”.
ore 11.19. Bernardo sul piano alienazioni: “i bandi sono andati deserti”.
ore 11. 23. Salvatore Mazzella parla degli immobili De Luca e Durante dati come permuta per il parcheggio di S. Alessandro.
0re 11. 25 Ciro Ferrandino chiede spiegazioni su alcune cifre inerenti alle alienazioni, ma i revisori non ci sono. Qualcuno si chiede se hanno paura della minoranza…. Inoltre il consigliere ribatte a Iannotta che la regione ha impugnato il piano alienazioni per quanto concerne lo stabile occupato dall’Azienda di cura e soggiorno.
0re 11.53. Bernardo dice che il piano alienazioni non valorizza i beni comunali che in qualche caso vengono dati con basso canone di fitto a qualche elettore.
ore 12.02. Enzo Ferrandino – portavoce dell’amministrazione – difende il piano alienazioni tanto contestato dalla minoranza.
0re 12. 05. viene votato il piano alienazioni la minoranza lo boccia e nella maggioranza Giorgio Balestrieri e Mattera non sono presenti.
Salvatore Mazzella chiede spiegazioni su come sono stati utilizzati i soldi della tassa di soggiorno. Inoltre rimarca che il Bilancio 2012 di Ischia Ambiente non è stato approvato.
0re 12. 15. Bernardo chiede spiegazioni sul bilancio preventivo chiede di verificare che gli impegni vengano verificati per dodicesimi, come ha disposto la corte dei conti. Sottolinea l’assenza dei revisori che, secondo il consigliere, sfuggono… Il consigliere rimarca che i revisori non hanno riposto bene sul rinnovo dei contratti ai dirigenti e ai funzionari. “I revisori dicono in una pagina che l’introito imu è di 7 milioni in un’altra pagina che è di 8 milioni di euro”.
0re12. 25 Bernardo “Tutte le tasse aumentano tranne la cosap (suolo pubblico) che riguarda bar e ristoranti questo è un fatto strano. Inoltre vi è incremento per il costo del personale. I revisori parlano del costo del personale delle partecipate ma non dei debiti “. Il consigliere rimarca che i revisori non rispondono per iscritto alle domande inviate tempo fa ai revisori… “nel bilancio non c’è traccia dei debiti Cisi-Evi. Non si parla neanche dei soldi richiesti dal curatore fallimentare delle terme (4milioni di euro)”.
0re Iannotta parla della Genesis e in modo particolare “delle spiegazioni richieste dai revisori ai vertici della partecipata”.
Iannotta: ” il collegio dei revisori non è presente non penso che la mancata presenza sia illegittima”.
ore 13. 00. Salvatore Mazzella rimarca “Per l’imu Avete preso un milione e 100mila euro in più: Questo è un dato incontrovertibile”.
0re 13. 12. Ciro Ferrandino sottolinea che si accusa sempre ingiustamente i dipendenti di ischia ambiente. “Il territorio è abbandonato fatta eccezione per la piazzetta. La manutenzione delle scuole è carente. I servizi per i cittadini sono scarsi nonostante la forte pressione fiscale”.
ore 13.21 Breve scontro fra Bernardo e Di Vaia sulle dimissioni di Boccanfuso, che non ha avuto la solidarietà dei suoi referenti politici.
Bernardo chiede che il comune si costituisca parte civile nella vicenda penale di Ischia Ambiente sui rifiuti speciali”dove i coinvolti sono difesi dallo stesso legale del sindaco”.
Sul bilancio Bernardo attacca :” I trasferimenti dallo Stato sono aumentati ma voi aumentate le tasse per aumentare le spese”.
Salvatore Mazzella: “Spremete i cittadini come limoni. Ormai non è rimasta nemmeno la buccia”.
Enzo Ferrandino difende l’amministrazione e chiede a Trani che Bernardo non debba rispondere. Bernardo “non vuoi essere sbugiardato sui dati del bilancio”. Trani “levo la parola a entrambi”. il consigliere Ferrandino appare molto teso e abbandona l’aula.
14.04. ore Bernardo contesta altri debiti fuori bilancio inerenti a sentenze di cause perse. “Non condivido che le sentenze notificate del 2012 vengano riconosciute nel 2013. Dal 30 settembre ci sono altre sentenze pervenute”. Iannotta dice di non sapere. “Inviamo alla corte dei conti le sentenze non riconosciute nel 2012”. Trani “L’argomento non può essere inserito”. Bernardo: “Presidente, la responsabilità diventa tutta tua”. Bernardo insite e presenta la pregiudiziale per le sentenze non riconosciute nel 2012. Il consiglio si imballa. Trani “Mando io le carte alla Corte dei Conti”. Bernardo “sulla mia pregiudiziale viene impedito che venga ammessa ai voti”. La pregiudiziale non è ammessa.
Per le buche stradali Bernardo prefigura un possibile reato. Bernardo “Per quanto concerne le sentenze sulle buche , De Magistris è indagato. La stessa situazione è valida anche in questo caso. Le Carte devono essere inviate in procura”.
.